Modifica traduzione
di Transposh - plugin di traduzione per wordpress
Fornitore di servizi di fusione a cera persa

Cos'è la fusione a cera persa?

Tabella del contenuto Spettacolo

1. Introduzione

Fusione a cera persa - comunemente chiamata Casting per investimenti — è un metodo di fusione del metallo di precisione che trasforma modelli consumabili in componenti metallici di alta qualità.

Combinazione di un mestiere secolare con la moderna scienza dei materiali e il controllo dei processi, la fusione a cera persa fornisce in modo univoco geometrie complesse, eccellente finitura superficiale e metallurgia prevedibile su una gamma molto ampia di leghe.

Occupa la nicchia tra la flessibilità del prototipo e l'integrità della produzione: il processo gestisce la produzione di serie singole e medio-basse, producendo al contempo parti che spesso richiedono una finitura secondaria minima o nulla.

2. Ciò che è perduto lancio di cera?

Casting di cera perduto, noto anche come Casting per investimenti, è un processo di fusione del metallo in cui un modello usa e getta, tradizionalmente fatto di cera, viene utilizzato per creare uno stampo in ceramica.

Una volta rimosso il modello, il metallo fuso viene versato nella cavità per formare la parte finale.

La caratteristica distintiva della fusione a cera persa è la natura sacrificabile del modello e muffa: ogni fusione richiede un nuovo modello in cera, rendendolo ideale per complesso, intricato, o componenti di alta precisione che non possono essere facilmente prodotti utilizzando stampi permanenti o pressofusione.

A differenza della fusione in sabbia, che utilizza stampi riutilizzabili o consumabili ma in genere limita la qualità della superficie e la complessità geometrica, la fusione a cera persa raggiunge parti dalla forma quasi perfetta con eccellente precisione dimensionale, rendendolo adatto per applicazioni critiche nel settore aerospaziale, medico, energia, e settori industriali.

Cos'è la fusione a cera persa
Cos'è la fusione a cera persa

Caratteristiche chiave

  • Eccezionale libertà geometrica: sottosquadri, sezioni sottili, sono possibili cavità interne e dettagli intricati.
  • Ampia gamma di leghe: dall'alluminio all'acciaio inox, superleghe di nichel e titanio.
  • Elevata qualità della superficie e precisione dimensionale: spesso limita o elimina la finitura a valle.
  • Scalabile sia a pezzi singoli che a serie medio-piccole: i costi degli utensili sono moderati rispetto alla pressofusione ad alta pressione.

3. Processo di fusione a cera persa: passo dopo passo

Casting di cera perduto, o casting di investimenti, è un processo in più fasi che trasforma un modello in cera in un preciso componente metallico.

Ogni passaggio è fondamentale per ottenere la precisione dimensionale, elevata qualità della superficie, e integrità metallurgica.

Fare un passo 1 — Produzione di modelli (modello in cera o stampato)

Scopo: produrre un accurato, modello ripetibile che definisce la geometria della fusione.

Creazione di pattern di cera
Creazione di pattern di cera

Metodi: cera per iniezione negli stampi metallici; modelli in cera o polimeri stampati direttamente in 3D per prototipi/volumi ridotti.
Controlli chiave / suggerimenti:

  • Utilizzare matrici in metallo lucido per superfici cosmetiche critiche.
  • Mantenere una temperatura della cera e una pressione di iniezione costanti per evitare vuoti e colpi brevi.
  • Per motivi stampati, controllare la finitura superficiale e la fedeltà dimensionale – post-processo (lavare/curare) come richiesto.
    Fatti tipici: punti di fusione della cera ~60–90 °C (dipende dalla formulazione); secondi del ciclo di iniezione → minuti a seconda della dimensione del getto.

Fare un passo 2 — Assemblea, gating e alberatura

Scopo: creare una rete di alimentazione (albero) che garantisce un buon flusso del metallo e una solidificazione direzionale.

Assemblaggio del modello di fusione a cera persa
Assemblaggio del modello di fusione a cera persa

Controlli chiave / suggerimenti:

  • Progettare i cancelli per alimentare prima le sezioni spesse ed evitare il flusso attraverso superfici critiche sottili.
  • Ridurre al minimo la turbolenza utilizzando cancelli aerodinamici e ingresso dal basso/laterale, ove appropriato.
  • Posizionare gli alimentatori/nodi montanti per favorire la solidificazione direzionale nel canale di colata.
    Lista di controllo pratica: bilanciare il numero di modelli per albero con i limiti di gestione dei gusci e la capacità di versamento.

Fare un passo 3 — Edificio grezzo (rivestimento ceramico e stucco)

Scopo: costruire un forte, stampo ceramico termicamente stabile attorno all'albero di cera.

Costruzione di conchiglie con fusione a cera persa
Costruzione di conchiglie con fusione a cera persa

Processo: tuffi di liquame alternati (finemente refrattario) con stucco (sabbia classificata) strati.
Parametri tipici & guida:

  • Cappotti: comunemente 6–12 mani (può essere maggiore per le leghe pesanti).
  • Spessore del guscio: ~4–12 mm totale (sottile per piccole parti in alluminio, più spesso per leghe ad alta temperatura).
  • Stratificazione: iniziare con impasto/stucco fine per la fedeltà della superficie; passare allo stucco più grossolano per forza.
  • Asciugatura: consentire un'adeguata asciugatura tra una mano e l'altra; controllare l'umidità/temperatura per evitare crepe.
    Mancia: registrare e standardizzare la viscosità dei liquami, granulometrie dello stucco e tempi di asciugatura: la consistenza del guscio è il fattore principale della ripetibilità della fusione.

Fare un passo 4 — Deparaffinazione (Rimozione della cera)

Scopo: evacuare la cera per lasciare un guscio cavo che corrisponda alla geometria della parte.

Rimozione della cera per colata a cera persa
Rimozione della cera per colata a cera persa

Metodi: autoclave a vapore, fusione del forno, o estrazione con solvente per cere specializzate.
Parametri tipici & suggerimenti:

  • Autoclave a vapore è il più comune: il vapore/condensa scioglie rapidamente la cera e la estrae dal guscio.
  • Evitare picchi di calore rapidi che causano la scheggiatura del guscio; controllato, la decera a fasi riduce i danni al guscio.
  • Raccogli e ricicla la cera ove possibile.
    Risultato: cavità pulita e residui organici ridotti prima della cottura.

Fare un passo 5 — Sparare / rinforzo del guscio

Scopo: bruciare i leganti residui/residui di cera e sinterizzare la ceramica fino alla resistenza e permeabilità finali.

Rafforzamento della conchiglia con fusione a cera persa
Rafforzamento della conchiglia con fusione a cera persa

Gamme tipiche & controlli:

  • Temperature di cottura: comunemente 600–1000°C, più alto per lavori su superleghe (dipendente dalla chimica del guscio).
  • Tempi di immersione: ore a seconda della massa del guscio e della sensibilità della lega.
  • Effetto: migliora la resistenza del guscio, imposta la permeabilità per il flusso di metalli e la fuga di gas.
    Mancia: correlare il profilo di cottura con la lega e il metodo di colata: i gusci per leghe ad alta temperatura richiedono cicli di cottura più robusti.

Fare un passo 6 — Fusione e colata dei metalli (riempimento)

Scopo: fondere la lega secondo le specifiche e introdurla nel guscio con flusso controllato.

Colata di metallo con fusione a cera persa
Colata di metallo con fusione a cera persa

Metodi di fusione: induzione (vuoto o aria), alimentato a gas, induzione del vuoto per leghe reattive/di alto valore.
Per tecnico: versare per gravità, assistenza al vuoto, o pressione assistita (bassa pressione / contropressione) a seconda delle esigenze di integrità della lega e della fusione.
Fusione tipica & per i dati (indicativo):

  • Alluminio: sciogliere a ~650–750 °C
  • Acciai inossidabile: fondere a ~1450–1600 °C
  • Superalloys di nichel: sciogliere a ~1350–1500 °C
  • Versare i controlli: surriscaldamento ridotto al minimo per ridurre l'ossidazione/scorie; la filtrazione e il degasaggio sono essenziali per le parti a bassa porosità.
    Migliori pratiche: preriscaldare i gusci per ridurre shock termici e errori di esecuzione; utilizzare filtri ceramici e degasatori (argon/gorgogliamento di argon, degasaggio rotativo) come richiesto.

Fare un passo 7 — Raffreddamento e solidificazione

Scopo: controllare il percorso di solidificazione per ridurre al minimo i difetti da ritiro e impostare la microstruttura.
Controlli & suggerimenti:

  • Utilizzare il design degli alimentatori/montanti sull'albero in cera per garantire la solidificazione direzionale.
  • Lasciare un tempo di immersione adeguato negli stampi prima dell'estrazione del guscio per le parti di piccole dimensioni; le sezioni più grandi richiedono tempi di raffreddamento più lunghi.
  • La velocità di raffreddamento influisce sulla dimensione dei grani: un'estrazione più rapida sulla parete del guscio produce grani fini; il centro potrebbe rimanere più grossolano.
    Tempi tipici di solidificazione: da secondi a molti minuti a seconda della massa; pianificare la massa termica e lo spessore del guscio.

Fare un passo 8 — Rimozione del guscio (tramortire)

Scopo: guscio ceramico separato e rivelare i pezzi fusi.

Rimozione della conchiglia per fusione a cera persa
Rimozione della conchiglia per fusione a cera persa

Metodi: meccanico (vibrazione, crollo, raffica), dissoluzione chimica, o fratturazione termica.
Note pratiche: recuperare e riciclare, ove possibile, lo stucco ceramico; gestire le emissioni di polveri e particolato.

Fare un passo 9 - Tagliare, finitura, Trattamento termico

Scopo: convertire i getti grezzi in pezzi dimensionalmente accurati, componenti idonei al servizio.

Finitura fusione a cera persa
Finitura fusione a cera persa

Operazioni tipiche: rimuovere i cancelli/i canali di colata; levigare/finire le superfici; Trattamento termico (soluzione + invecchiamento, ricorre, temperare) come richiede la lega; caratteristiche critiche della macchina (foro, volti).
Guida: lavorazione in sequenza dopo il trattamento termico finale/distensione per evitare distorsioni; mantenere la tracciabilità (sciogliersi molto, registrazione del trattamento termico).

Fare un passo 10 — Ispezione, test e imballaggio

Scopo: verificare la conformità alle specifiche.
Ispezioni tipiche: visivo, dimensionale (CMM), Ndt (radiografia/raggi X, ultrasonico), metallografia, durezza e prove meccaniche, prove di tenuta/pressione per parti sigillate.
Consegnabile: rapporti di ispezione, registrazioni di tracciabilità, certificati di conformità.

4. Trattamento post colata

La postfusione converte una fusione a cera persa in un componente funzionale. Operazioni tipiche:

  • Trattamento termico: soluzioni, invecchiamento, ricottura, o rinvenimento, a seconda della lega e delle proprietà richieste.
  • Finitura superficiale: colpo di esplosione, Blast, macinazione, lucidare, attacco chimico, elettroplazione, anodizzazione o verniciatura.
  • Lavorazione di precisione: Bores, discussioni, superfici portanti stabilizzate dopo trattamento termico e distensione.
  • NDT e validazione: radiografia, ultrasonico, Dye penetrant, e test di pressione per le parti sigillate.
  • Assemblaggio secondario ed equilibratura: equilibratura dinamica di parti rotanti, verifica degli infissi, prove di montaggio.

5. Varianti e famiglie di processi

La fusione a cera persa è un processo versatile, e nel tempo, sono emerse varianti specializzate per soddisfare materiali diversi, complessità, e requisiti di produzione.

Variante Caratteristica principale Materiali chiave Applicazioni tipiche
Colata in conchiglia di ceramica Norma industriale; utilizza un guscio ceramico di allumina/silice in grado di resistere alle alte temperature SuperAlloys, titanio, acciaio inossidabile Pale di turbine aerospaziali, componenti del motore ad alte prestazioni, Impianti medici
Casting per stampo in gesso Utilizza rivestimento a base di gesso; adatto per leghe a bassa temperatura e piccole parti Alluminio, leghe di rame, metalli preziosi (oro, argento, platino) Gioielli, arte decorativa, prototipi
Vuoto Colata di investimento Deparaffinazione e/o colata di metalli sotto vuoto per ridurre al minimo la porosità e l'intrappolamento di gas Titanio, SuperAlloys a base di nichel (Incontro), leghe di elevata purezza Componenti strutturali dell'aeromobile, impianti dentali, parti aerospaziali ad alta integrità
Fusione diretta a cera persa / Modelli stampati Modello in cera o polimero prodotto direttamente tramite stampa 3D; non sono necessari stampi a iniezione Acciaio inossidabile, titanio, alluminio Prototipazione rapida, dispositivi medici personalizzati a basso volume, disegni sperimentali complessi

6. Compatibilità dei materiali e delle leghe della fusione a cera persa

La scelta della lega corretta dipende da Requisiti meccanici, Resistenza alla corrosione, prestazioni termiche, e fattori specifici dell'applicazione.

Gruppo di leghe Gradi comuni Densità (g/cm³) Carico di rottura tipico (MPA) Temperatura di versamento tipica (° C.) Note
Leghe di alluminio A356, A413, 319 2.6–2.8 140–320 650–750 Ottima castabilità, Resistenza alla corrosione, trattabile termicamente per prestazioni meccaniche. Ideale per automobili leggere, aerospaziale, e componenti industriali.
Rame Leghe / Bronzo C954, C932, Varianti in ottone 8.2–8.9 200–500 1000–1100 Buona resistenza all'usura, alta conducibilità. Utilizzato in ambito industriale, marino, e applicazioni decorative.
Acciai inossidabile 304, 316, 17-4Ph 7.7–8.0 400–900 1450–1600 Resistenza alla corrosione, Integrità strutturale, e capacità ad alta temperatura. Adatto per il settore aerospaziale, medico, e componenti per uso alimentare.
Superalloys di nichel
Incontro 718, 625 8.2–8.9 600–1200 1350–1500 Eccezionale resistenza alle alte temperature e all'ossidazione. Ampiamente utilizzato nei motori a turbina e nelle applicazioni industriali ad alte prestazioni.
Leghe di cobalto Serie stellite 8.3–8.6 500–1000 1350–1450 Eccellente resistenza all'usura e alla temperatura; ideale per utensili da taglio, valvole, e impianti biomedici.
Leghe di titanio Ti-6al-4v (limitato) 4.4–4.5 800–1100 >1650 (vuoto) Leggero, forte, resistente alla corrosione; la natura reattiva richiede il versamento sotto vuoto o con gas inerte. Utilizzato nel settore aerospaziale, Impianti medici, e parti tecniche ad alte prestazioni.
Metalli preziosi Oro, Argento, Platino 19–21 (Au) varia 1000–1100 (Au) Gioielli di alto valore, belle arti, e contatti elettrici specializzati; Il processo enfatizza la finitura superficiale e la riproduzione dei dettagli.

7. Tolleranze tipiche e finitura superficiale

Casting di cera perduto (Casting per investimenti) è valutato per il suo elevata precisione dimensionale e finitura superficiale fine, rendendolo ideale per componenti in cui la precisione e una post-elaborazione minima sono fondamentali.

Dimensionale Tolleranze

Tipo di funzionalità Tolleranza tipica Note
Dimensioni lineari ±0,05–0,5 mm per 100 mm Dipende dalla dimensione della parte, geometria, e lega; tolleranze più strette ottenibili con utensili di prima qualità e un attento controllo del processo.
Angolare/sformo ±0,5–1° Si consigliano angoli di sformo di 1–3° per facilitare la rimozione della cera e la costruzione del guscio.
Diametro del foro / rotondità ± 0,05-0,2 mm I fori critici possono richiedere una leggera lavorazione post-fusione.
Spessore del muro ± 0,1-0,3 mm Pareti sottili (<1.5 mm) potrebbero verificarsi piccole variazioni dovute al flusso del metallo e alla massa termica del guscio.

Finitura superficiale

Misurazione Gamma tipica Note
Ra (ruvidezza) 0.8–6,3 μm (32-250 minuti) Superficie grezza; dipende dalla qualità del modello in cera, finitura in impasto ceramico, e dimensioni dello stucco.
Finitura premium (scocca lucida) 0.4–0,8 µm (16–32 minuti) Ottenibile con lucidatura a cera fine e un'attenta preparazione del guscio.
Post-elaborazione (opzionale) <0.4 μm (16 min) Scatto, lucidare, attacco chimico, o la placcatura può ridurre ulteriormente la rugosità.

8. Difetti comuni, Cause alla radice, e contromisure pratiche

Difetto Cause profonde Contromisure pratiche
Porosità (gas) Gas intrappolato, raccolta dell'idrogeno, turbolenza Sciogliere il degasaggio, filtrazione, versare sotto vuoto, semplificare il gate
Porosità di restringimento Alimentazione inadeguata, scarso posizionamento del riser Design dell'alimentatore migliorato, solidificazione direzionale, brividi
Misruns / Il freddo si chiude Temperatura a basso versante, scarsa fluidità Aumentare il surriscaldamento entro le specifiche, preriscaldare il guscio, regolare il gate
Inclusioni / non metallici Fusione contaminata, flusso degradato Migliore pulizia della fusione, filtrazione ceramica, gestione rigorosa della fusione
Cracking di guscio Shock termico, guscio debole, povera decera Profilo di deceratura e cottura controllato, ottimizzazione dello spessore del guscio
Difetti del modello in cera Iniezione incompleta, flash, distorsione Migliora il design dello stampo in cera, controllare i parametri di iniezione, raffreddamento adeguato
Lacrime calde Solidificazione vincolata, concentratori di sollecitazioni geometriche Aggiungi filetti, adattare la geometria, controllare i gradienti di raffreddamento

9. Vantaggi e svantaggi

Vantaggi della fusione a cera persa

  • Geometria complessa
    • Produce forme complesse, pareti sottili, sottosquadri, cavità interne, e dettagli superficiali fini difficili per altri metodi di fusione.
  • Precisione ad alta dimensione
    • Tolleranze lineari tipicamente ±0,05–0,5 mm per 100 mm, consentendo parti dalla forma quasi perfetta con una lavorazione minima.
  • Eccellente finitura superficiale
    • Rugosità del pezzo fuso Ra ~0,8–6,3 μm; gli utensili premium possono raggiungere Ra ≤0,8 μm, Ridurre la post-elaborazione.
  • Flessibilità in lega
    • Supporta l'alluminio, rame, acciaio inossidabile, superleghe nichel/cobalto, titanio, e metalli preziosi.
  • Efficienza materiale
    • La produzione con forma quasi netta riduce al minimo gli scarti di lavorazione, soprattutto per le leghe di alto valore.
  • Adatto a volumi medio-piccoli
    • Economico per i prototipi, parti personalizzate, oppure la produzione arriva a decine di migliaia all'anno.
  • Produzione di componenti critici
    • Ideale per il settore aerospaziale, medico, e parti energetiche dove precisione, Qualità della superficie, e l'integrità metallurgica sono essenziali.

Svantaggi della fusione a cera persa

  • Costo più elevato per grandi volumi
    • Tempi di ciclo più lenti e costi di manodopera/materiale più elevati rispetto alla pressofusione, rendendolo meno competitivo per la produzione di massa.
  • Tempi di consegna più lunghi
    • Passaggi multipli (modello in cera, costruzione di conchiglie, sparare, versare, finitura) prolungare i tempi di produzione.
  • Complessità del processo
    • Richiede manodopera specializzata e un attento controllo delle muffe, conchiglia, e parametri del metallo; passaggi multipli aumentano il rischio di difetti.
  • Limitazioni di dimensioni e progettazione
    • Limiti pratici per pezzi molto grandi o molto sottili; sottosquadri complessi potrebbero richiedere considerazioni di progettazione speciali.
  • Utensili consumabili
    • I modelli in cera sono monouso; le modifiche al design richiedono nuovi strumenti o modelli stampati, incidendo su costi e tempi di consegna.

10. Applicazioni tipiche

Girante in bronzo con fusione a cera persa
Girante in bronzo con fusione a cera persa
  • Aerospaziale & turbine a gas: palette, lame, componenti della combustione, Alloggi di precisione.
  • Generazione di energia & energia: hardware della turbina, valvole di precisione.
  • Medico & dentale: impianti, Strumenti chirurgici, componenti protesici.
  • Petrolchimico & olio & gas: valvole e raccordi ad alta integrità.
  • Automobilistico specialità: componenti dei freni ad alte prestazioni, parti del turbocompressore, elementi strutturali di nicchia.
  • Gioielli & arti decorative: fusioni ad alto dettaglio in metalli preziosi.
  • Pompe industriali & compressori: giranti, alloggiamenti dei diffusori.

11. Confronto con altri metodi di fusione

Casting di cera perduto (Casting per investimenti) offre funzionalità uniche rispetto ai metodi di fusione comuni come la fusione in sabbia, Casting per stampo permanente, e pressofusione.

Comprendere queste differenze aiuta gli ingegneri e i responsabili degli acquisti a selezionare il processo ottimale in base alla complessità della parte, materiale, volume, e requisiti di superficie.

Caratteristica / Metodo Casting di cera perduto (Colata di investimento) Casting di sabbia Casting per stampo permanente Pressofusione
Complessità della geometria Molto alto; pareti sottili, cavità interne, dettagli intricati Moderare; sono possibili sottosquadri, ma le forme complesse richiedono anime Moderare; sottosquadri limitati, realizzabili sezioni sottili Moderare; alcuni sottosquadri consentiti ma limitati
Precisione dimensionale Alto (±0,05–0,5 mm per 100 mm) Da basso a moderato (±0,5–1,5 mm) Da moderato a alto (±0,25–1 mm) Alto (± 0,1-0,5 mm)
Finitura superficiale (Ra) Eccellente (0.8–6,3 μm) Ruvido (6–25 μm) Bene (2.5–7,5 µm) Eccellente (1–5 μm)
Flessibilità in lega Molto ampio (Al, Cu, acciai, Superleghe Ni/Cobalto, Di, metalli preziosi) Molto ampio (Al, Cu, acciai, ferri da fermi) Limitato alle leghe a fusione medio-bassa (Al, Mg, Cu) Per lo più leghe a basso punto di fusione (Al, Zn, Mg)
Volume di produzione Da basso a medio (prototipi a decine di migliaia) Da basso a molto alto Medio (migliaia a centinaia di migliaia) Alto a molto alto (centinaia di migliaia a milioni)
Costo degli utensili Moderare (matrici in cera o modelli stampati in 3D) Basso Alto (stampi in metallo) Molto alto (L'acciaio muore)
Tempi di consegna Da moderato a lungo (costruzione del guscio, sparare, casting) Da corto a moderato Moderare Abbreviazione di produzione ad alto volume
Post-elaborazione Spesso minimo; superfici di precisione e forma quasi netta Spesso esteso; lavorazione richiesta Moderare; potrebbe richiedere la lavorazione per caratteristiche critiche Spesso minimo; a forma di rete
Applicazioni tipiche Aerospaziale, Impianti medici, Parti industriali di precisione, gioielli Grandi parti industriali, Blocchi del motore, Alloggiamenti della pompa Componenti automobilistici, ruote, Alloggi Elettronica di consumo, automobile, parti di elettrodomestici

12. Innovazioni e tendenze emergenti

La fusione a cera persa si sta evolvendo insieme alla tecnologia per affrontare i limiti e soddisfare le esigenze di sostenibilità:

Produzione additiva (SONO) Integrazione

  • 3Modelli in cera stampati D: Resine SLA (PER ESEMPIO., 3Accura CastPro di D Systems) ridurre i tempi di consegna di 70% e consentire strutture reticolari per parti leggere.
  • AM diretto in metallo vs. Cera persa: DMLS compete per volumi bassi (<100 parti), ma la cera persa costa il 30–50% in meno per 100–10.000 parti.

Conchiglie in ceramica avanzate

  • Gusci nanocompositi: I nanocompositi zirconio-allumina migliorano la resistenza agli shock termici 40%, consentendo il casting di 50 kg di parti in titanio (precedentemente limitato a 10 kg).
  • Bander ecologici: I leganti a base acqua riducono le emissioni di COV del 80% vs. alternative a base di alcol.

Automazione dei processi

  • Immersione robotica: La preparazione automatizzata del guscio ceramico riduce i costi di manodopera del 30–40% e migliora la consistenza dello spessore del rivestimento (± 0,1 mm vs. ±0,5 mm manuale).
  • NDT basato sull'intelligenza artificiale: L'apprendimento automatico analizza le immagini a raggi X per rilevare i difetti 98% precisione (vs. 85% manuale).

13. Conclusione

Cera persa (investimento) il casting è potente, metodo di produzione flessibile che bilancia la libertà della geometria, capacità del materiale ed elevata qualità della superficie.

È particolarmente adatto a componenti di complessità, la metallurgia e la finitura sono i principali fattori di valore.

Un utilizzo efficace richiede un'attenta progettazione della fusione, Controllo del processo rigoroso, e allineamento delle operazioni post-colata (Trattamento termico, lavorazione, ispezione) con i requisiti di utilizzo finale.

Per le parti e i volumi giusti, la fusione a cera persa fornisce un valore unico che pochi altri processi eguagliano.

Servizi di fusione a cera persa e post-fusione LangHe

LangHe fornisce soluzioni end-to-end di microfusione su misura per clienti ingegneristici e industriali. Punti salienti del servizio:

  • Modello & utensili: progettazione e produzione di stampi in cera; 3Stampa D per prototipi rapidi.
  • Produzione di conchiglie in ceramica: guscio multistrato controllato costruito con sistemi di liquame ingegnerizzati.
  • Casting di precisione: gravità, colate sotto vuoto e sotto pressione; manipolazione esperta di acciai inossidabili, Superalloys di nichel, leghe di cobalto, leghe di titanio e rame.
  • Servizi post-casting: Trattamento termico, lavorazione CNC di precisione, finitura superficiale (Scatto, lucidare, placcatura), e bilanciamento dinamico.
  • Qualità & Test: ispezione dimensionale (CMM), radiografia, Test ad ultrasuoni, analisi dei materiali e tracciabilità completa per lotto.
  • Consegna chiavi in ​​mano: dalla prototipazione alla produzione di piccole/medie serie con documentazione di processo e supporto per la qualificazione dei fornitori.

LangHe si posiziona come partner per componenti che richiedono integrità metallurgica, controllo stretto della geometria e consegna affidabile.

Contatta Langhe per discussioni sulle capacità, programmi campione o proposte di preventivo personalizzate in base alle specifiche del vostro componente.

 

FAQ

Quali volumi di produzione sono adatti alla fusione a cera persa?

La fusione a cera persa è economica dal singolo prototipo fino al piccolo- e di media serie (tipicamente fino a poche decine di migliaia all'anno); l'economia del volume dipende dalla complessità e dal valore della parte.

Quali leghe sono migliori per la fusione a cera persa?

Il processo gestisce un'ampia tavolozza: alluminio, rame, acciai inossidabile, superleghe di nichel e cobalto, titanio (con particolare cura), e metalli preziosi.

Quanto sono accurate le fusioni a cera persa?

Le tolleranze tipiche sono ±0,05–0,5 mm per 100 mm, con finitura superficiale come-cast Ra ~0,8–6,3 µm; caratteristiche più strette sono ottenibili con una buona attrezzatura e un buon controllo del processo.

Quali sono le principali cause della porosità e come si evitano?

La porosità deriva dall'intrappolamento del gas, gas disciolti e ritiro.

Contromisure: degassamento della fusione, filtrazione ceramica, tecniche di versamento a vuoto/pressione e progettazione di sound gating/feeder.

Quanto tempo ci vuole per passare dalla progettazione alla produzione?

I cicli prototipali con motivi stampati possono essere giorni o settimane. Produzione completa con trafile in cera, lo sviluppo e la qualificazione della shell richiedono comunemente settimane ad alcuni mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

Scorri fino all'inizio

Ottieni un preventivo immediato

Inserisci i tuoi dati e ti contatteremo tempestivamente.